Finalità della zakah

Finalità della zakah


La zakah

Allah ha reso la zakah (una minima somma di denaro) obbligatoria per i Musulmani. In tal modo gli abbienti contribuiscono ad alleviare le sofferenze dei poveri; esistono inoltre altre finalità.

Finalità della zakah:

Allah ha reso la zakah obbligatoria per i Musulmani per nobili scopi; fra questi:

1

L’amore per le ricchezze fa parte dell’anima umana; l’obbligo della zakah serve quindi a purificare l’anima dai sentimenti di avidità e dall’attacamento a questo mondo. Ha detto l’Altissimo: {Preleva sui loro beni un’elemosina, tramite la quale, li purifichi e li mondi} (Corano 9, 103).

2

Il versamento della zakah promuove la solidarietà e la fratellanza, in quanto la persona prova gratitudine verso colui da cui riceve un dono. Così i membri della società musulmana si amano e sostengono a vicenda come i mattoni di un singolo edificio. In tale società furti e crimini diventano rari.

3

Attraverso il pagamento della zakah si realizza il vero senso della servitudine, assoluta umiltà e totale sottomissione ad Allah il Signore dell’universo. Infatti quando il ricco preleva la zakah dalle sue ricchezze non fa che obbedire agli ordini divini, mostrando così gratitudine a Chi gli ha permesso di ottenere tali ricchezze: {Se sarete riconoscenti, accrescerò [la Mia grazia]} (Corano 14, 7).

4

Versando la zakah si mettono in pratica i principi della solidarietà e della relativa eguaglianza fra i membri della società. Il versamento della zakah ai bisognosi fa sì che le ricchezze non restino concentrate in una parte ristretta della società. Dice Allah l’Altissimo: {In modo che non sia diviso solo tra i ricchi fra di voi} (Corano 59, 7).

L’amore per le ricchezze è insito nell’animo umano. L’Islam invita alla purificazione dell’anima dall’attaccamento ad esso .