La preghiera è l’atto di culto fisico più importante: è un atto di culto completo che coinvolge il cuore, la mente e la lingua. L’importanza della preghiera si manifesta in diversi aspetti:
La preghiera occupa il rango più elevato
1
È il secondo fra i pilastri dell’Islam, come ha detto il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui): “L’Islam si basa su cinque pilastri: la testimonianza di fede che non c’è altra divinità all’infuori di Allah e che Muhammad è Messaggero di Allah; l’esecuzione della preghiera …” (Bukhari 8, Muslim 16). Per pilastro si intende che la preghiera è un fondamento dell’Islam, senza il quale non può sussistere.
2
La differenza tra Musulmano e miscredente, in base alle norme islamiche, è segnata dall’esecuzione della preghiera. Il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui) ha detto: “L’abbandono della preghiera porta l’uomo al politeismo ed alla miscredenza” (Muslim 82). E ha detto: “Il patto tra noi e loro è basato sulla preghiera: chi non la esegue è un miscredente” (Tirmidhi 2621, Nasa’i 463).
3
Allah ha comandato al Musulmano la perseveranza nella preghiera in ogni circostanza: in viaggio e residente, in pace e in guerra, sano o ammalato, per quanto possibile. Come ha detto l’Altissimo: {Siate assidui alle orazioni} (Corano 2, 238). E ha descritto i Suoi servitori fedeli dicendo: {che sono costanti nell’orazione} (Corano 23, 9).
Virtù della preghiera
Il Corano e la sunnah hanno menzionato molte virtù della preghiera, fra cui:
1
La preghiera cancella i peccati, come ha detto il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui): “Le cinque preghiere quotidiane, un venerdì fino al successivo, cancellano i peccati commessi, ad eccezione di quelli maggiori” (Muslim 233, Tirmidhi 214).
2
La preghiera è luce che illumina la vita del credente, lo aiuta a compiere il bene e lo allontana dal male, come ha detto l’Altissimo: {In verità l’orazione preserva dalla turpitudine e da ciò che è riprovevole} (Corano 29, 45). Ed il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui) ha detto: “La preghiera è luce” (Muslim 223).
3
La preghiera è la prima azione su cui sarà giudicato il servitore nel Giorno del Giudizio: se è stata compiuta bene ed è accettata da Allah, allora tutte le altre azioni saranno accettate, ma se verrà rifiutata, allora il resto delle azioni verrà rifiutato. Come spiegato dal detto del Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui): “La prima cosa su cui verrà giudicato il servitore nel Giorno del Giudizio sarà la preghiera: se sarà stata ben eseguita, ogni altra sua azione verrà ben considerata; se sarà stata mal eseguita, ogni altra sua azione sarà negativa” (Tabarani, Al Mu’jam al Awsat, 1859).

Allah l’Altissimo ha comandato al Musulmano la perseveranza nella preghiera in ogni circostanza, anche nel corso di una guerra o una calamità
Per chi è obbligatoria?
La preghiera è obbligatoria per ogni musulmano e musulmana sano di mente e adulto; l’obbligo viene meno per la mestruante o la donna che è affetta da emorragia post natale, per il periodo interessato. Trascorso tale periodo, cioè finito il flusso mestruale o emorragico, la donna si purifica e riprende a pregare, senza pertanto dover recuperare le preghiere mancate (cfr. p. 94)
Il raggiungimento dell’età adulta è segnato da uno dei seguenti indizi:
Il raggiungimento dei 15 anni d’età |
Sviluppo della peluria nell’area pubica |
Eiaculazione diurna o notturna |
Mestruazioni o stato di gravidanza |
