La caccia è consentita per gli animali le cui carni sono lecite e che non è possibile altrimenti catturare e macellare islamicamente, come gli uccelli (non carnivori) che vivono liberi, cervi, lepri, ecc.
Vi sono tuttavia alcune regole da rispettare:
1Il cacciatore deve essere un Musulmano o appartenente alla Gente del Libro, dotato di discernimento e avente l’intenzione di cacciare nel rispetto delle regole islamiche. Non è lecita la cacciagione procurata da un idolatra o uno squilibrato. 2L’animale cacciato deve appartenere alla categoria di quelli selvatici che fuggono l’uomo e non possono quindi essere macellati normalmente; non è quindi lecita la caccia di animali come la gallina, la pecora, la mucca. 3Lo strumento di caccia deve essere adeguato (la freccia appuntita o i colpi dell’arma, ecc.), ma l’animale ucciso con un oggetto pesante (ad esempio una roccia) non è lecito a meno che venga macellato prima di morire per il colpo ricevuto. 4Deve essere menzionato sull’animale il nome di Allah, dicendo: bismillah (nel Nome di Allah) prima di sparare o lanciare la freccia o simili. 5Se l’animale colpito resta in vita, si deve procedere con la macellazione. 6La caccia per divertimento, senza la finalità di mangiare l’animale, è illecita. |
![]() |