Significato del pellegrinaggio

Significato del pellegrinaggio


Il pellegrinaggio è il sacro viaggio che si compie verso la sacra casa di Allah a Mecca e nei territori circostanti per effettuare i riti del pellegrinaggio (Hajj), in accordo agli insegnamenti del Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui), come entrare nello statio di sacralizzazione (ihram), le sette circumambulazioni attorno alla Ka’bah, il percorso compiuto sette volte tra le due colline di Safa e Marwah, la sosta ad ‘Arafah, il lancio delle pietre a Mina, e così via.

Vi sono altri enormi benefici leagti al pellegrinaggio a partire dalla proclamazione del tawhid (la fede nell’Unicità di Allah), il vasto perdono che ottengono i pellegrini, la conoscenza reciproca fra i Musulmani, l’apprendimento delle norme della propria religione, ecc.

I riti del pellegrinaggio si concentrano nei cinque giorni che vanno dall’ottavo al tredicesimo giorno del mese di Dhul Hijjah, il dodicesimo mese del calendario lunare islamico.


Chi è tenuto a compiere il pellegrinaggio?


Ogni Musulmano responsabile secondo la legge islamica (sano di mente e adulto), come definito precedentemente, che ne abbia le possibilità.

Quali sono tali possibilità:

La facoltà di raggiungere la sacra moschea con mezzi leciti e consoni; la possibilità di eseguire i riti del pellegrinaggio senza disagi estremi, oltre a quelli usuali nel viaggio ed in stato di sicurezza per se stessi ed i propri beni; bisogna inoltre possedere denaro sufficiente per le necessità legate al pellegrinaggio, continuando a provvedere il necessario alla propria famiglia.