Ruolo della famiglia nell’Islam

Ruolo della famiglia nell’Islam


L’importanza che l’Islam dedica alla famiglia può venire riassunta come segue:

1

L’Islam ha confermato il principio del matrimonio come base indispensabile per la costruzione di una famiglia: lo ha reso uno fra gli atti più nobili e una tradizione praticata dai Messaggeri di Allah. Come ha detto il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui): “… io digiuno e mangio, prego e mi riposo e mi sposo con le donne: chi rifiuta la mia pratica (sunnah) non fa parte di me” (Bukhari 4776, Muslim 1401).

  • Il Corano dichiara che fra i doni maggiori che Allah ha riservato per gli esseri umani vi è la tranquillità, l’affetto, la misericordia e l’intimità fra marito e moglie. Ha detto l’Altissimo: {Fa parte dei Suoi segni l’aver creato da voi, per voi, delle spose, affinché riposiate presso di loro, e ha stabilito tra voi amore e misericordia} (Corano 30, 21).
  • Allah ha altresì stabilito la facilità nell’esecuzione del matrimonio ed il supporto a chi intende sposarsi per preservare la propria purezza; come confermato dal Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui): “Tre categorie di persone meritano l’aiuto di Allah”, e tra questi ha ricordato: “… colui che intende sposarsi per preservare la sua purezza” (Tirmidhi 1655).
  • L’Islam esorta i giovani nel pieno delle loro forze a sposarsi, in quanto nel matrimonio possono trovare la soluzione nobile e legale alle passioni umane ed all’impulso sessuale, come pure la tranquillità del cuore.

Il Corano descrive la serenità, l’affetto e la misericordia tra i coniugi come tra i maggiori favori divini

2

L’Islam garantisce ad ogni membro della famiglia il pieno rispetto, si tratti di un uomo come di una donna:

L’Islam ha riservato grande responsabilità al padre ed alla madre per quanto concerne l’educazione dei figli. Abdullah ibn ‘Umar (Allah sia soddisfatto di entrambi) una volta udì il Messaggero di Allah (pace e benedizioni di Allah su di lui) dire: “Ognuno di voi è come un pastore responsabile del suo gregge: il governatore è responsabile del suo gruppo, l’uomo nella sua famiglia è responsabile del suo gruppo, la donna nella casa del marito è responsabile del suo gruppo, il servitore è responsabile dei beni che il padrone gli affida” (Bukhari 853, Muslim 1829).

3

L’Islam attribuisce estrema importanza nell’inculcare ai figli il rispetto verso i genitori, la loro cura e l’obbedienza dei loro ordini sino alla loro morte:

Qualunque età raggiunga il figlio o la figlia, essi debbono obbedienza e rispetto ai loro genitori. Allah ha paragonato il rispetto verso i genitori alla devozione nei Suoi confronti; per questo Allah ha vietato di mancar loro di rispetto tanto nelle parole che nei fatti, fosse anche con una semplice parola o uno sbuffo di intolleranza. Ha detto l’Altissimo: {Il tuo Signore ha decretato di non adorare altri che Lui e di trattare bene i vostri genitori. Se uno di loro, o entrambi, dovessero invecchiare presso di te, non dir loro “uff!” e non li rimproverare; ma parla loro con rispetto} (Corano 17, 23).

4

L’Islam ordina il rispetto dei diritti dei figli e delle figlie: devono essere trattati con giustizia e parità nelle spese a loro favore ed in tutti gli aspetti esteriori.

5

Il Musulmano è obbligato al mantenimento dei rapporti di parentela, ovvero alle buone relazioni con i membri della sua cerchia parentale tanto da parte della madre che del padre.

Come ad esempio i suoi fratelli e sorelle, zie e zii paterni e materni, cugini … il mantenimento di tali relazioni è considerato una forma di obbedienza ad Allah e tra i modi più efficaci per avvicinarsi a Lui. Di converso, Allah ha ammonito dal rompere le relazioni con i parenti o maltrattarli; questo costituisce infatti uno dei peccati maggiori. Ha detto il Profeta (pace e benedizioni di Allah su di lui): “Non entrerà in Paradiso chi rompe le relazioni parentali” (Bukhari 5638, Muslim 2556).

L’Islam infonde nei figli il rispetto verso i genitori .